Documenti necessari per la compravendita
- Fotocopia carta di identità e codice fiscale o tesserino sanitario di tutti i venditori e gli acquirenti. Verificare che su tutti i documenti sia presente lo stesso nominativo e lo stesso codice fiscale.
- Certificato di stato libero se non sposati o estratto per riassunto dell’atto di matrimonio se coniugati, di tutti i venditori e i compratori. Verifica della data di acquisto: per atti successivi al 20 settembre 1975 gli immobili acquistati ricadono in comunione di beni e i dati del coniuge potrebbero non comparire nell’atto di acquisto o in Catasto. Porre attenzione in caso di comunione di beni sulla intestazione della proprietà.
- Se divorziati o separati copia della Sentenza.
- Se qualcuno interviene come Procuratore, oltre a fotocopia di carta di identità, codice fiscale o tesserino sanitario, Procura speciale in originale o Procura generale autenticata dal notaio.
- Atto di provenienza completo di nota di trascrizione o Atto di donazione o Denuncia di successione. In caso di successione verificare l’Accettazione di Eredità.
- Moduli Privacy e Antiriciclaggio.
- Attestato di Prestazione Energetica in originale.
- Eventuali Certificati di Conformità Impianti.
- Planimetria catastale.
- Visura Catastale ventennale.
- Visura ipotecaria.
- Eventuale Documentazione Edilizia: DOCFA, PREGEO per i terreni, ecc.
- Eventuale Documentazione Urbanistica: condoni, DIA, concessioni edilizie, ecc. Verificare completezza versamenti per pratiche di condono edilizio. Verificare iter condono per immobili soggetti a vincolo.
- Certificato di agibilità / abitabilità se post ’67.
- Relazione di Regolarità Edilizia ed Urbanistica (RRE).
- Regolamento di Condominio con preventivo e ripartizione spese.
- Attestazione dell’Amministratore di Condominio per saldo spese condominiali.
- Ultimi due verbali di Assemblea Condominiale.
- Se nella compravendita è presente un terreno: Certificato di Destinazione Urbanistica.
- Se esiste ipoteca da cancellare: Lettera di assenso alla cancellazione da parte della Banca.
- Fotocopia di tutti i mezzi di pagamento: assegni, bonifici, ecc.
- Contratto preliminare registrato e ricevuta F23.
- Credito di imposta: rogiti di acquisto e di rivendita della precedente “prima casa”.
- Detrazioni fiscali per lavori eseguiti nell’immobile.
SE INTERVIENE UNA SOCIETA’ IN ATTO
- Fotocopia carta di identità e codice fiscale o tesserino sanitario del Legale Rappresentante.
- Certificato camerale della Società con Statuto.
- Per Enti con Consiglio di Amministrazione: Libro verbali con delibera firmata.
AGENZIA IMMOBILIARE CHE INTERVIENE IN ATTO
- Visura Camerale della Società o della Ditta Individuale.
- Iscrizione al R.E.A.
- Fotocopia carta di identità e codice fiscale o tesserino sanitario dell’Agente Immobiliare o del Legale Rappresentante.
- Fotocopia dei mezzi di pagamento e delle fatture per le mediazioni percepite.
VERIFICARE INOLTRE
- conformità dati catastali con gli atti di provenienza;
- conformità planimetrie catastali con lo stato di fatto;
- assenza di trasciscrizioni, iscrizioni o annatazioni ipotecrie pregiudizievoli;
- presenza di inquilini o aventi diritto di prelazione;
- presupposti per agevolazioni per l’acquirente;
- presupposti per detrazioni fiscali;
- presupposti per credito d’imposta.