VERIFICA CONFORMITA' DEI DATI CATASTALI E DELLE PLANIMETRIE ALLO STATO DI FATTO
L’Agente Immobiliare, al momento dell'Incarico di vendita, effettua immediatamente una Visura Catastale e richiede una Planimetria catastale aggiornata.
In questo modo verifica che i dati del/dei proprietario/i, risultanti dagli Atti di provenienza, siano stati regolarmente trascritti in Catasto.
Verifica inoltre che non vi siano difformità tra lo stato di fatto e la Planimetria catastale.
Con una Visura ipotecaria verifica inoltre che non vi siano trascrizioni, iscrizioni o annotazioni pregiudizievoli in capo all’immobile o al/ai proprietario/i.
Per la Regolarità edilizia ed urbanistica sarà Parte venditrice a dichiararla sotto la propria responsabilità civile e penale in Atto pubblico, a meno che la stessa non sia certificata da una Relazione di Regolarità Edilizia rilasciata da un tecnico. (vedi capitolo apposito)
(Vedi inoltre il capitolo sull’Attestato di Prestazione Energetica A.P.E.)
Tutto quello che fosse difforme tra titoli di proprietà e concessioni ed il catasto dovrà essere sanato dalla Proprietà, a propria cura e spese, entro la data del Rogito o in tempo utile per il sopralluogo del Perito incaricato dall’Istituto bancario erogante eventuale mutuo a parte promissaria acquirente.
Queste difformità, se non sanate, non permettono la Perizia da parte della Banca e comunque non consentono al Notaio di stipulare il Rogito.